Che cos'è la cybersecurity

Che cos'è la Cybersecurity
Quando parliamo di sicurezza informatica (in inglese cybersecurity) ci riferiamo non genericamente ai cosiddetti antivirus, come Malwarebytes, ma a un insieme di mezzi e tecnologie che servono a proteggere i sistemi informatici e quindi a impedire l’accesso e l'uso illecito o il furto dei dati aziendali o privati.
La sicurezza informatica è prima di tutto la capacità di una rete o di un sistema d’informazione di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi, che potrebbero compromettere la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.
Inoltre la sicurezza dei relativi servizi offerti o resi accessibili tramite tali reti e sistemi da autorità pubbliche, organismi di intervento in caso di emergenza informatica (CERT), gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente (CSIRT), fornitori di reti e servizi di comunicazione elettronica e fornitori di tecnologie e servizi di sicurezza.
Oggi è più che mai necessario garantire anche la veridicità delle informazioni diffuse attraverso internet.
Il GDPR ovvero il nuovo Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali, in vigore dal 25 maggio 2018 prevede le regole per il trattamento dei dati personali e della privacy: è per il GDPR che, ogni volta che apri un sito nuovo, ti viene notificata la presenza di “cookie”, che rilevano alcuni dati che riguardano il tuo pc (la localizzazione, le ricerche) e per proseguire nella navigazione devi dichiarare di aver letto e accettato le condizioni in toto o solo quelle indispensabili.
Il testo integrale è sul sito del Garante per la privacy, qui.